La formazione degli operatori nella Pet Therapy. Ecco tutte le linee guida…
Nel precedente articolo abbiamo visto cosa si intende per Interventi assistiti con animali, quali e quanti tipi di intervento esistono, quali sono le figure professionali coinvolte, quali tipi di animali domestici si possono utilizzare e le varie strutture che se ne occupano. In questa news invece andremo ad approfondire quali tipi di corsi si possono affrontare per poter diventare un operatore a tutti gli effetti. Gli IAA, in particolare le TAA e le EAA, prevedono il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare composta dalle figure professionali e dagli operatori di cui al Capitolo 4 delle presenti Linee Guida in possesso di conoscenze e competenze specifiche acquisite attraverso un percorso formativo, che comprende un corso propedeutico, un corso base e un corso avanzato. L’iter formativo di ogni singolo soggetto deve essere completato in un arco di tempo non superiore a quattro anni ed al suo termine viene rilasciato un attestato di idoneità agli IAA a condizione che il discente abbia:
- Frequentato tutti i corsi previsti dal percorso formativo scelto (propedeutico + base + avanzato).
- Partecipato alle visite guidate.
- Svolto i previsti periodi di stage presso una struttura operante negli IAA.
- Prodotto un elaborato finale.
9.1 – Corso propedeutico (comune a tutte le figure professionali e agli operatori coinvolti).
Destinatari: Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività.
Requisiti d’accesso: Titolo di studio o requisiti previsti per le specifiche professionalità e per gli operatori che compongono l’équipe multidisciplinare. I requisiti sono valutati dalla Segreteria scientifica del corso, sentito il CRN IAA che esprime parere consultivo.
Obiettivi formativi – competenze acquisite: Il corso propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere ai discenti alcune esperienze di IAA. Attraverso tale corso i discenti acquisiranno competenze di base nell’ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all’interno dell’équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell’équipe stessa.
Contenuti formativi:
- I fondamenti e le caratteristiche della relazione uomo-animale.
- Storia e presentazione degli IAA.
- Definizione di AAA, EAA e TAA.
- Linee Guida, cornice normativa nazionale e internazionale anche inerente la tutela del benessere animale.
- Il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali.
- Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti – l’équipe.
- Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative.
- Esperienze di IAA.
Durata: Almeno 21 ore di lezione frontale.
Attestato di partecipazione: Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test.
Per la figura di responsabile di attività, il percorso formativo può concludersi con tale attestato.
I CORSI BASE – Differenziati per le diverse figure professionali e operatori coinvolti:
9.2.1 – Corso base per coadiutore del cane e animali d’affezione:
Destinatari: Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del cane in IAA e fornisce elementi di conoscenza relativi al gatto e al coniglio; coloro che vorranno diventare coadiutori per queste due specie dovranno frequentare il corso integrativo di cui al punto 9.2.1.
Requisiti d’accesso: Attestato di partecipazione al corso propedeutico.
Obiettivi formativi – competenze acquisite: Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore del cane, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario e ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione. Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA. Il coadiutore del cane acquisirà anche nozioni in merito alla corretta gestione e impiego negli IAA del gatto e del coniglio.
Contenuti formativi: Il corso prevede una parte teorica e una pratica.
Parte teorica:
- Il ruolo del coadiutore dell’animale e il suo posto nei setting degli IAA.
- Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA.
- Evoluzione e comportamento del cane.
- Esigenze etologiche e fisiologiche di specie (cane, gatto e coniglio).
- Esigenze gestionali dei cani, coinvolti negli IAA.
- Il sistema sociale e comunicativo del cane.
- Comunicazione intra-specifica e inter-specifica.
- Procedure di sicurezza nelle attività con cani.
- Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere dei cani coinvolti negli IAA.
- Centralità, comprensione e cura della relazione.
- Presentazione di progetti di IAA con il cane (ambiti di lavoro e setting).
Parte pratica:
- Pratica di lavoro in sicurezza con il cane.
- Training cinofilo di base.
- Training cinofilo funzionale agli IAA.
- Pratica del linguaggio non verbale del cane.
- Esperienze di Interventi assistiti con il cane.
Durata: Almeno 56 ore.
Attestato di partecipazione: Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.
9.2.1 bis – Corso integrativo per coadiutori del gatto e del coniglio:
Destinatari: Il corso è rivolto a coloro che intendono ricoprire il ruolo di coadiutore del gatto e del coniglio negli IAA e fornisce elementi di conoscenza relativi alle specie.
Requisiti d’accesso: Attestato di partecipazione al corso base per coadiutore del cane.
Contenuti formativi: Il corso prevede una parte teorica e una pratica:
Parte teorica:
- Evoluzione e comportamento del gatto e del coniglio.
- Esigenze gestionali, valutazione e monitoraggio del benessere dei gatti e dei conigli, coinvolti negli IAA.
- Presentazione di progetti di IAA con il gatto e con il coniglio (ambiti di lavoro e setting).
Parte pratica:
- Esperienze di Interventi assistiti con il gatto e con il coniglio
Durata: Almeno 8 ore.
Attestato di partecipazione: Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 100% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento.